Matteo Francomano nello spettacolo “Un borghese piccolo piccolo” con Massimo Dapporto

Matteo Francomano sarà in scena al fianco di Massimo Dapporto nello spettacolo “Un borghese piccolo piccolo” diretto da Fabrizio Coniglio. Sarà in scena al Teatro Sannazaro di Napoli  dal 6 all’8 dicembre e al Teatro Duse di Bologna dal 13 al 15 dicembre 2019. “Un borghese piccolo piccolo” è un romanzo straordinario di Vincenzo Cerami da cui è stato tratto, in un secondo tempo, il capolavoro cinematografico di Monicelli. Il romanzo, che diverge dal film in alcuni nodi narrativi essenziali, è un ritratto di agghiacciante attualità. La peculiarità continua a leggere

Patrizia Di Martino in scena al Teatro Mercadante dal 27 novembre all’8 dicembre ne “La Panne”

Patrizia Di Martino in scena al Teatro Mercadante dal 27 novembre all’8 dicembre ne “La Panne” di Friedrich Dürrenmatt   LA PANNE di Friedrich Dürrenmatt traduzione Eugenio Bernardi adattamento e regia Alessandro Maggi con Nando Paone, Vittorio Ciorcalo, Patrizia Di Martino, Stefano Jotti, Alberto Fasoli, Giacinto Palmarini scene e costumi Marta Crisolini Malatesta disegno luci Gigi Saccomandi installazioni video Alessandro Papa produzione Teatro Stabile Napoli – Teatro Nazionale     Composto nel 1956 da Friedrich Dürrenmatt, geniale autore svizzero del secolo scorso, e adattato per un radiodramma nel continua a leggere

“Polvere” al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 22 e 23 novembre 2019 in scena Pierfrancesco Nacca e Claudio Spadaro

“Polvere” al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 22 e 23 novembre 2019 in scena Pierfrancesco Nacca e Claudio Spadaro Compagnia Cesare Giulio Viola Polvere di Pierfrancesco Nacca con Andrea Lintozzi, Claudio Spadaro,  Marina Lupo e  Pierfrancesco Nacca scene Alessandro Chiti | musiche Marco Bruno | graphic supervisor Paolo Passarelli  regia Giulia Paoletti È il pretesto per raccontare dal punto di vista di una famiglia tarantina, gli effetti che la grande acciaieria (ILVA) provoca ai danni della città di Taranto e dei suoi abitanti. La famiglia Cataldo è composta da Mimmo, continua a leggere

Franco Branciaroli apre la stagione teatrale con Falstaff regia di Antonio Calenda

Franco Branciaroli, in un ruolo a lui congeniale, alterna l’istrionismo del mattatore ad una recitazione più misurata, giocando sul sottile equilibrio tra la vitalità del personaggio e la malinconia della situazione. Momento significativo è la struggente interpretazione di “Quando ero paggio del duca di Norfolk”, che nell’opera di Verdi è un’aria allegra e spumeggiante mentre qui è la rievocazione nostalgica di una giovinezza perduta. Massimo de Francovich è perfetto nel ruolo del ruolo del servo che di Falstaff è l’opposto: continua a leggere

Grande successo di Massimiliano Jacolucci

“E’ giusto dedicare un post al personaggio di Arturo magistralmente interpretato da Massimiliano Jacolucci. La sua recitazione compassata unita alla sua carismatica presenza ci hanno fatto amare questo personaggio sin da subito. Non sono serviti chissà quali espedienti narrativi, abbiamo amato Arturo nelle piccole cose, come quando faceva colazione o sistemava le piante. La storyline principale del giallo è quasi passata in secondo piano, quando era sullo schermo, ci godevamo quei momenti apprezzando la sua dolcezza. Credo che molti si siano continua a leggere

Gianfranco Gallo alla Mostra del Cinema di Venezia con il film “Nevia” di Nunzia De Stefano

Nella sezione Orizzonti della 76ª Mostra del Cinema di Venezia, sarà presentato Nevia, un film di Nunzia De Stefano, presentato da Matteo Garrone e Rai Cinema. Nevia, il primo lungometraggio di Nunzia De Stefano, sarà presentato nella sezione Orizzonti alla 76ª Mostra del Cinema di Venezia, il cast sarà composta da Virginia Apicella, Pietra Montecorvino, Pietro Ragusa, Rosy Franzese, Franca Abategiovanni, Simone Borrelli, Lola Bello, con la partecipazione di Gianfranco Gallo. Adolescenza e differenze di genere alla base di questo esordio alla regia.   https://www.spettacolo.eu/venezia-76-nevia-esordio-alla-regia-nunzia-de-stefano-nella-sezione-orizzonti/

Gennaro Di Colandrea in concorso a Venezia con “Il sindaco del rione sanità” di Mario Martone

Gennaro Di Colandrea in concorso alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con “Il sindaco del rione sanità” diretto da Mario Martone, prodotto da Indigo Film e Rai Cinema. Mario Martone porta al cinema Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo con un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male. Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con continua a leggere

Nathan Macchioni terminate le riprese della serie Netflix “Luna Nera”

Sono appena terminate le riprese di Luna Nera, la terza serie originale italiana Netflix – produzione Fandango – che sarà disponibile da inizio 2020 su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Per l’occasione è stata organizzata una visita sul set negli studi di Cinecittà, dove è realizzata parte della serie, unitamente a location vere e proprie come Canale Monterano, Celleno, il castello di Montecalvello appartenuto negli anni ‘60 al celebre artista parigino Balthus, la Selva del Lamone, Sorano, Sutri e il Parco degli Acquedotti di continua a leggere

Franco Branciaroli è il Capitano Achab in Moby Dick TEATRO DEGLI INCAMMINATI regia di Luca Lazzareschi

Un Branciaroli superlativo nei panni del Capitano Achab, che sposta gli equilibri del romanzo proprio sul conflitto Achab/Moby Dick e su quello Achab/Achab e che riesce con eleganza a estrapolare uno spettacolo di due ore, completo e senza far rimpiangere nulla di quello che tralascia dalle pagine del capolavoro di Melville. In una frase un’impresa mastodontica. https://www.salmonmagazine.com/2019/07/09/qualche-riga-su-un-grande-spettacolo-moby-dick-al-teatro-romano/?fbclid=IwAR16Wv9DJ-gKPLcMvM8ppOsSLWcDgYHP1W2ZNWFgVG0GNw8jI33UzF4lmFo