Giovanni Esposito

Attore all’esordio nella regia, si è diplomato all’Accademia d’arte drammatica del Teatro Bellini e ha lavorato a teatro per registi come Renato Carpentieri, Armando Pugliese, Gigi Dall’Aglio, Silvio Orlando, Roberto Andò, Giancarlo Sepe, Vincenzo Salemme, Alessandro D’Alatri, Filippo Dini. Al cinema ha invece lavorato con Paolo Sorrentino, i Manetti Bros, Antonio Capuano, Vincenzo Terracciano, Giovanni Morricone, Edoardo De Angelis, Alberto Negrin, Rocco Papaleo, Giulio Manfredonia, Alessandro Siani. Ha partecipato a celebri programmi televisivi come Pippo Chennedy Show, Mai Dire… e Stasera tutto è possibile e preso parte a fiction dirette da Alberto Sironi, Guido Chiesa, Alberto Negrin, Ricky Tognazzi,Carlo Verdone . Ha inoltre lavorato in produzioni internazionali come The Tourist, To Rome with Love di Woody Allen, Book Club – Il capitolo successivo e da poco terminato le riprese dell’ultimo film di Noah Baumbach al fianco di George Clooney e Adam Sandler. Nero è la sua prima regia.

 “NERO”  da lui  scritto diretto e interpretato Prodotto da Bartleby , Pepito produzioni srl  e Runfilm  sarà presentato al TFF .

      

Altezza:     1.72
Capelli:      Castani
Occhi:        Castani
Lingue:      Inglese
Skills:         Equitazione

BISESTO

        

 

Descrizione

Attore, regista e comico. Nasce a Napoli e si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini. In teatro è stato diretto da registi come R. Carpentieri, A. Pugliese, G. Dall’Aglio, S. Orlando, G. Sepe, V. Salemme, A. D’Alatri. Sul grande schermo ha interpretato ruoli di rilievo diretto da registi come A. Capuano, S. Saraceno, V. Terracciano, G. Morricone, E. De Angelis, A. Negrin, R. Papaleo e G. Manfredonia. In tv lo si ricorda per le sue partecipazioni in diversi show e serie tv. Tra queste ultime figurano I bastardi di Pizzofalcone, Cops: una banda di poliziotti, il serial argentino Maradona: sueño bendito, la commedia di Eduardo De Filippo Non ti pago, oltreché per i numerosi film diretti da C. Vanzina, A. Sironi, G. Chiesa, A. Negrin, R. Tognazzi. Tra i titoli per il cinema si ricordano: Si accettano miracoli di A. Siani, Non c’è più religione di L. Miniero, Ammore e malavita dei Manetti Bros., Metti la nonna in freezer di G. Fontana e G. Stasi, Loro di P. Sorrentino, Benvenuti in casa Esposito di G. Ansanelli, I fratelli De Filippo di S. Rubini, Piano piano di N. Prosatore e Falla girare di e con Giampaolo Morelli. Ha inoltre lavorato in alcune produzioni straniere, come The Tourist di F. Henckel von Donnersmarck, Omamamamia di T. Wigand, To Rome with Love di W. Allen e Book Club – Il capitolo successivo di B. Holderman. Tra le sue più recenti interpretazioni figurano: Purché finisca bene – Diversi come due gocce d’acqua di L. Lucini, La divina cometa di M. Paladino, Shakespea Re di Napoli di R. Cappuccio e N. Baldi, Black Parthenope di A. Giglio, Cattiva coscienza di D. Minnella, Falla girare 2 sempre di Morelli e Zamora di N. Marcorè. Nel 2025 porta al cinema Nero il primo lungometraggio da lui scritto e diretto, di cui è anche interprete