Continuiamo a ricevere moltissime richieste da parte di attori, autori ,registi , di poter collaborare ed essere rappresentati dalla nostra agenzia Non sono ancora aperte le selezioni , ma potete inviare il vostro materiale esclusivamente a questo indirizzo mail intermedia86.agency@gmail.com Questo il materiale da inviare :il cv completo di data , luogo di nascita e residenza , max tre foto ,un video di presentazione in italiano ed uno in inglese di max minuto, lo showreel se ne siete in possesso continua a leggere
Categoria: DOP
Pour un oui ou pour un non
https://www.teatrodiroma.net/doc/7830/pour-un-oui-ou-pour-un-non Teatro Argentina, 21 febbraio – 5 marzo 2023 (Per un sì o per un no) di Nathalie Sarrautecon Umberto Orsini e Franco Branciaroliregia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi info e orarimartedì e venerdì ore 20.00mercoledì e sabato ore 19.00giovedì e domenica ore 17.00durata 70 minuti senza intervallo Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente l’amicizia di due vecchi amici?La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della continua a leggere
COMUNICAZIONE DI AGENZIA
Alle moltissime richieste che ci arrivano da parte di attori, autori ,registi , di poter collaborare ed essere rappresentati dalla nostra agenzia , dobbiamo rispondere che al momento non ci è possibile accogliere le loro candidature. Non sono previste sessioni di recruiter , il consistente numero di artisti rappresentati ci obbliga alla selezione per poter dedicare ad ognuno tempo e attenzione necessariePer questa ragione , come nostra norma , una volta l’anno , facciamo il bilancio del lavoro svolto con continua a leggere
“Io non voglio vedere su un palcoscenico ciò che posso vedere per strada, o sul mio pc, io voglio vedere una cosa diversa, voglio essere trasportato in un sistema di pensiero differente, non in quello dell’oggi in cui sono immerso; io voglio che il teatro mi regali un’altra prospettiva”.
“ Peter Stein, nato nel 1937 a Berlino, è uno dei registi teatrali più importanti e innovativi del teatro contemporaneo.In questo dialogo con Gianluigi Fogacci per la prima volta si racconta, e racconta una vita straordinaria e intensa che attraversa il Novecento fino ai giorni nostri: il lavoro, il privato, la politica. L’infanzia durante la Seconda guerra mondiale, il rapporto con il padre e con la generazione del nazismo, gli studi di letteratura e storia dell’arte per crearsi una “biblioteca continua a leggere
David di donatello 67 iniziano le votazioniI
Iniziano le votazioni per i David di Donatello .I nostri artisti:BENVENUTI IN CASA ESPOSITOAttore protagonista Giovanni ESPOSITO @giovanniesposito_ufficialeFINO AD ESSERE FELICIAttore non protagonista Gianfranco GALLO @gianfrancogalloofficialGOVERNANCE – IL PREZZO DEL POTERESceneggiatura originale Giampaolo G. RUGO @giampaolo.g.rugoI FRATELLI DE FILIPPOAttrice non protagonista Susy DEL GIUDICE @susydelgiudiceofficialIL CATTIVO POETAAttrice non protagonista Elena BUCCI @elenabucci1Querido FidelRegista esordiente Viviana CALÒ @vivianacaloAttrice non protagonista Alessandra BORGIA @alessandra.borgia.161RITORNO AL CRIMINEAttore non protagonista Gianfranco GALLO @gianfrancogalloofficial @premidavid @pepitoproduzioni@iif_gram @run.film @bartlebyfilm @paolo_cipolletta @zampinomichael@sergiorubini.official @marcobalsamont @rai_cinema @rai1official @01distribution
LA SPOSA Regia di Giacomo Campiotti
LA SPOSA Regia di Giacomo Campiotti in prima visione su Rai1 da domenica 16 gennaio Una giovane donna calabrese per garantire un futuro migliore alla sua famiglia decide di accettare il matrimonio per procura con un agricoltore vi-centino e trasferirsi al Nord. Siamo nell’Italia,degli anni ’60, anni di grandi cambiamenti e di trasformazioni sociali in tutti i campi, dal costume alla politica. Il Paese è nel pieno del boom economico, ma in alcune zone, al Sud, sono ancora diffuse pratiche continua a leggere
Intermedia augura buone feste!!!
Ho sentito dire come al cantare del gallo, gli spiriti vaganti nel mare, nel fuoco e nella terra, ritornano di gran lena ai loro nascondigli. Alcuni dicono che durante il Natale il gallo canti senza sosta, e per qusto motivo gli spiriti non posso girovagare, le notti sono salubri e le fate non possono fare incantesimi, ne le streghe possono fare fatture, tanto quel tempo e’ santo e colmo di grazia.Dall’Amleto William Shakespeare Buone Feste da Cinzia Mario Marika e continua a leggere
Franco Branciaroli porta in scena il mistero dell’amicizia
Che dire di uno spettacolo che ha come protagonisti Umberto Orsini e Franco Branciaroli, e in cui la regia, le scene e i costumi sono firmati da un certo Pier Luigi Pizzi? Che bisogna andare a vederlo, punto e basta. Tanto più che lo spettacolo in questione, ‘Pour un oui ou pour un non’ di Nathalie Sarraute, è fresco di anteprima nazionale https://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2021/11/25/news/branciaroli_orsini-327281084/?__vfz=medium%3Dsharebar&fbclid=IwAR2p2KDB0zPsnYb7B99V2b8Ls6NhexMEgk3gmvHfufxc7seKZ8Bs_KV4mg4 https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/orsini-e-branciaroli-al-pergolesi-1.7087480
SITO IN AGGIORNAMENTO
Stiamo ripristinando il sito ufficiale . Il sito completo sarà disponibile nella versione aggiornata il più presto possibile,tenendo comunque in considerazione che le informazioni ricercate possono essere al momento assenti o incomplete poiché è stato danneggiato. Sono in aggiornamento le pagine di tutti gli attori , con nuovi servizi fotografici , immagini di repertorio , cv e biografie ed inoltre showreel e videoclip.
Paese mio bello – L’Italia che cantava e canta Giulivo, Lamagna, Spagnuolo, Spinosi
Ci sono dischi da ascoltare e dischi da far propri. Paese mio bello appartiene a questi ultimi in quanto rappresenta un documento prezioso che racchiude un pezzo di inestimabile patrimonio musicale appartenente alla cultura e all’identità di Napoli, dell’Italia e non solo. È difficile pensarlo in quest’epoca balorda dove melodia e bel canto sono quasi considerati obsoleti, roba da antiquariato o, peggio, qualcosa di cui sembra non esserci alcuna memoria. Paladini della migliore tradizione napoletana, il quartetto formato da Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia continua a leggere