Tina Femiano

Debutta con la compagnia del maestro Sergio Bruni, in uno spettacolo dedicato ad Eduardo De Filippo. Inizia poi un sodalizio con Manlio Santanelli, che dura cinque anni, durante il quale è protagonista di quattro suoi testi tra cui “La fabbrica delle creature” scritto espressamente per lei, e “Il mio cuore nelle tue mani”, da cui è tratto uno dei pezzi forti di “Amori Criminali”. Il suo impegno, prosegue poi nel teatro di ricerca e innovazione diretta da Walter Manfrè nelle “Confessioni” da cui è tratto “La Pescivendola” di Roberto Cavosi. Altro incontro fondamentale è con Carlo Cerciello, premio ETI ai “Giochi Olimpici del Teatro 2007”, che la dirige in “Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto. Insieme a Mario Gelardi, drammaturgo e regista di “Gomorra”, dà vita alla rassegna di Teatro Civile “Presente Indicativo” divenuto icona dell’impegno sociale teatrale, che le da l’occasione di incontrare il giovane autore Ciro Marino, del quale interpreta “L’assenza”, inserito nella pubblicazione “La Ferita. Racconti per le vittime innocenti di camorra.”, un libro di brevi racconti che gli autori (tra i quali Riccardo Brun, Mario Gelardi, Conchita Sannino e il magistrato Raffaele Cantone) hanno voluto dedicare alle vittime innocenti di camorra. Al cinema, Tina Femiano debutta diretta da Beppe Gaudino come protagonista di “Giro di Lune” vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino e candidato alla Mostra cinematografica di Venezia. Prosegue poi, diretta da M. Martone, A. Terracciano, L. Odorisio, S. Incerti, M. Andrei. In televisione ha lavorato per “La Squadra,” “Incantesimo”, “Assunta Spina” “Tutti pazzi per amore”.“Napoli l’aldilà di tutto” Regia: Gualtiero Peirce

Altezza:     1.55
Capelli:      Castani
Occhi:        Castani

          

Il suo teatro è profondamente civile e umano, spesso incentrato su storie femminili e drammi sociali. Spettacoli come Amori Criminali, Personaecore, Semenzella e In nome della madre affrontano temi come la violenza di genere, la solitudine e la resilienza. Tina Femiano è un’artista che trasforma il dolore in bellezza scenica, con una voce che vibra di verità e una presenza che lascia il segno.

Descrizione

Tina Femiano ha partecipato a una campagna pubblicitaria per Caffè Borbone, dove è stata protagonista di uno spot emozionale dedicato agli “eroi di tutti i giorni” . Il messaggio dello spot ruota attorno all’idea che il caffè non sia solo una bevanda, ma un rito quotidiano che accompagna le persone comuni nelle loro sfide e nei loro momenti di pausa.

Con la sua intensità espressiva e il forte legame con Napoli, Femiano incarna perfettamente lo spirito del marchio, che celebra la tradizione partenopea e il valore sociale del caffè. Lo spot ha avuto un impatto significativo proprio per la sua autenticità e per il modo in cui racconta storie di vita vera.