Giorgia Senesi
Attrice diplomata alla Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano. Lavora come attrice diretta dallo stesso Strehler in diversi spettacoli: Faust, Giganti della Montagna, Avaro. Nel 1996 Strehler la sceglie come protagonista nell´ultima edizione dell´Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni nel ruolo di Beatrice, che ha interpretato fino ad oggi con successo in tutto il mondo. Successivamente lavora in numerosi spettacoli diretta da Maurizio Scaparro, Sergio Fantoni, Stefano De Luca, Karin Beyer, Luca Ronconi. Inoltre, è diretta da Carmelo Rifici in Gabbiano di Čechov, da Tindaro Granata in Invidiatemi come io ho invidiato voi, spettacolo vincitore di numerosi premi e prodotto da BIBOteatro in collaborazione con Proxima Res, e da Guido de Monticelli negli allestimenti di Elena di Euripide e Incendi di Wajdi Mouawad. Nel 2003 gira il primo lungometraggio per la televisione Svizzera, La diga prodotto dalla Ventura film con il ruolo protagonista. Seguono numerose partecipazioni in fiction e film per la televisione italiana, fra cui, La squadra, Don Matteo, Camera cafè, e il film L´assalto diretto da Ricky Tognazzi. Per il cinema gira il film La straniera diretto da Marco Turco, La variabile umana diretto da Bruno Oliviero, e viene scelta da Saverio Costanzo per interpretare Elena Della Rocca nel film La solitudine dei numeri primi tratto dall´omonimo romanzo di Paolo Giordano. Accanto alla professione di attrice, dal 2010 ha avviato una costante attività didattica nelle Primarie, in particolare con le Primaria Riccardo Massa di Milano, dove conduce laboratori di “Gioco, Musica, Teatro”.
Capelli: Castano chiari
Occhi: Azzurri
Lingue: Inglese
Skills: Pianoforte (7 anni)