Alberto Di Stasio
Nasce il 26 maggio 1950 a Napoli, da famiglia d’artisti lirici, da cui apprende la musica ed il pianoforte. Nel 1967, entra all’Accademia d’Arte drammatica Silvio d’Amico. Dopo il primo anno comincia la carriera d’attore e regista di teatro, lavorando con i maggiori registi classici e d’avanguardia, sempre come attore principale con registi del calibro di: M. Perlini, G. Sepe, M. Scaparro, A. Berdini, B. Mazzali, M. Mattolini, L. Archibugi, G. Mazzoni, L. Salveti, G. Pressburgher, R. Sudano, L. Ardenzi, G. Cobelli, F. Enriquez, G. Lavia, D. Montemurri, F. Siciliani, G. Nanni, M. Panni, A. Pugliese, F. Crivelli. Ha recitato, come protagonista maschile, accanto a E. S. Ricci, M. Melato, I. di Benedetto, M. Kustermann, V. Moriconi, P. degli Esposti, C. Koll ed altre ancora. Come regista ha messo in scena innumerevoli spettacoli di autori come: Eschilo, Sofocle, Euripide, W. Shakespeare, J. Mischima, H. Pinter, riscuotendo sempre una grande attenzione della critica nazionale. Rilevante l’esito della sua Salomè di O.Wilde di cui F. Cordelli, sull’Europeo, ne ha elogiato la novità dell’allestimento, la grande forza visiva per una messa in scena d’indubbio valore evocativo. Come attore protagonista, ha interpretato decine di ruoli, e come regista altrettanti testi, dando vita alla cosiddetta “Scuola Romana”.
Altezza: 1.88
Capelli: Bianchi
Occhi: Castani
Skills: Pianoforte, scherma, calcio